CONFORT DELLE STANZE

Le camere, singole e doppie, sono arredate all’avanguardia, per ospitare anche persone disabili, e sono provviste tutte di letto domotico, bagno e tv.

Successivamente all’accettazione, in sede di assegnazione della camera, all’ospite, viene consegnata una tessera con tutti i permessi personalizzati per poter usufruire dei servizi della struttura.

La tessera è necessaria per:

  • Uso degli ascensori – Ad ogni utente sarà concesso o negato l’uso degli ascensori a seconda delle esigenze proprie dell’ospite. L’uso degli stessi a seconda dell’orario (ad esempio notturno, ecc..) potrà essere inibito
  • Uso della camera – Ogni ospite, usando la propria tessera personalizzata, potrà accedere alla camera e usufruire dei servizi (condizionamento, tv, ecc…)
  • Ingresso alla struttura – La tessera, a richiesta, prevede la possibilità di inserire il codice per l’apertura della porta principale, temporaneamente o ad orari stabiliti.

Tutte le operazioni di concessione o revoca di servizi, possono essere effettuate anche in remoto, senza avere fisicamente la tessera ed anche senza essere presenti nella struttura.

Le operazioni compiute con la tessera, sono memorizzate in un file di log, che può essere letto solo da personale autorizzato.

Il server centrale della struttura è dotato anche di uno spazio di archiviazione nel quale vengono caricati tutti i documenti personali.

Tale cartella è resa disponibile, pure in contemporanea, a più utenti – anche esterni alla struttura (ad esempio ospiti e/o loro familiari) – i quali vi potranno accedere previa autorizzazione (login e password).

Locali tecnici e di servizio.

Nella struttura sono presenti locali tecnici, quali locali pompe, centrale termica, locali quadri elettrici, ecc.. e locali di servizio: cucina, palestra ecc… Per consentire l’accesso a questi locali è necessaria una tessera sulla quale sia stato abilitato il permesso. Questo può essere concesso a tempo (ad esempio un tecnico che deve andare a fare un controllo), a giorni della settimana, ad esempio un accesso solo il lunedì, o in qualunque altro modo. Questo consente di pre-programmare la tessera magari il giorno prima, per consentire l’accesso al personale.

Condizionamento – riscaldamento.

Nelle camere sono installati dei ventilconvettori che provvedono al riscaldamento o al raffreddamento dell’ambiente.

Oltre l’impianto ad espansione diretta (VRF), sono installati anche dei radiatori con il fine di rendere sempre efficiente gli impianti stessi ed evitare problemi di sovraccarico.

L’impianto VRF, altamente tecnologico, attraverso un’interfaccia, consente di monitorare e gestire ogni dispositivo da qualunque terminale connesso alla rete della struttura, ed anche esternamente ad essa, sempre con le dovute autorizzazioni.

Ciò consente di aumentare o diminuire la temperatura in una stanza o in uno degli ambienti comuni, così come aumentare o ridurre la ventilazione, farlo funzionare a caldo piuttosto che a freddo, spegnerlo o accenderlo ecc…

Tutte queste operazioni possono essere eseguite anche dall’ospite nella stanza, che attraverso un comando a parete può modificare tutti i parametri del riscaldamento, oppure solo quelli che gli si consente di modificare.

La centrale termica provvede, nella modalità descritta in precedenza, anche alla produzione di acqua calda sanitaria (ACS).

L’ACS è prodotta da pannelli solari installati sul tetto e l’attivazione della caldaia si ha solo quando l’acqua prodotta dai pannelli non è sufficiente.

Continuità elettrica

La continuità dell’alimentazione elettrica è garantita da un gruppo elettrogeno alimentato a metano, sufficiente a tutti i fabbisogni energetici della struttura.

 Continuità idrica

La presenza di serbatoi di acqua potabile, garantiscono la continuità della fornitura di acqua potabile. Attraverso un sistema di ricircolo, l’acqua stoccata nei serbatoi, è riciclata una volta ogni tre giorni.

 Videosorveglianza

La struttura è dotata di 18 videocamere, installate negli ambienti comuni ed esternamente alla struttura. La visualizzazione, live o registrata, può essere effettuata solo da personale autorizzato.

Videocitofonia

La struttura è dotata di videocitofono collegato direttamente alla rete lan interna.

Qualsiasi chiamata esterna fa squillare direttamente il telefono del personale che, in un qualunque posto si trovi, può visualizzare chi sta bussando e aprirgli la porta.

Sicurezza e qualità del servizio

Ogni ospite ha a disposizione nella camera una chiamata infermiera, oltre che la chiamata di allarme in bagno.

Nel caso in cui si attivi uno dei due allarmi, questo può essere disattivato solo da personale incaricato che deve necessariamente recarsi nella camera del chiamante per disattivare l’allarme al fine di evitare la disattivazione da altra postazione col pericolo poi di dimenticare la richiesta di allarme.

È previsto un sistema di monitoraggio dell’intervento di seguito alla richiesta.

Se entro un determinato lasso di tempo non si interviene, si attiva automaticamente una chiamata di soccorso, verso numeri prestabiliti.

Antincendio ed evacuazione

La struttura è dotata di impianto rilevazione incendi e di sistema vocale di evacuazione, rispondente alle normative vigenti

Risparmio energetico

Tutte le fonti luminose nella struttura sono a LED a basso consumo.

Attraverso un sistema di gestione centralizzato, è possibile stabilire in tutto l’edificio idonee regole per l’accensione e lo spegnimento dell’illuminazione da qualsiasi postazioni.

Multimedia

I televisori in dotazione alla struttura sono di tipo SMART, connessi a Internet ad alta velocità.

E‘ possibile usufruire di contenuti multimediali on demand ed accedere a sistemi di videochiamata, direttamente ed in modo privato, dall’interno della camera.

Telefonia

Ogni camera è dotata di telefono per comunicare con il personale o direttamente con l’esterno.