Il Centro si rivolge a persone anziane, a persone totalmente dipendenti e adulti inabili, che presentano difficoltà nell’autonomia, tali da richiedere aiuto di terzi per il soddisfacimento delle loro necessità e dei loro bisogni, per una vita dignitosa. In particolare sono fruitori dei servizi socio assistenziali:

  • Le persone autosufficienti affette da sindrome da solitudine;
  • Le persone che necessitano di supporti terapeutici specifici;
  • Le persone che necessitano di supporti assistenziali continui e professionali.

Il Centro, inoltre, presta la propria attività anche nei casi di:

  • Impossibilità di gestione in famiglia;
  • Necessità di convalescenza anche per brevi periodi e di emergenza.

Nello svolgimento delle attività di Centro Sociale Polifunzionale, può accogliere fino ad un massimo di 25 persone per 5 ore giornaliere.

Nell’ambito di queste ore organizza attività di animazione, di socializzazione e attività volte allo sviluppo e al recupero dell’autonomia, attività culturali, laboratoriali, ludico ricreative nonché iniziative di auto-mutuo-aiuto.

Nell’erogazione del Servizio residenziale a prevalente accoglienza alberghiera può accogliere massimo 16 persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti cui garantire adeguate condizioni di vita e limitare il rischio di isolamento sociale ed affettivo.

Il Centro eroga, altresì, Servizi a persone adulte non autosufficienti e/o parzialmente non autosufficienti che richiedono un alto grado di assistenza tutelare.

Si pone come obiettivo primario quello di garantire la migliore qualità di vita ad ogni singola persona intesa nella sua globalità attraverso un’assistenza qualificata, attenta ad ogni bisogno e che possa esprimersi in modo continuativo.

Tutte le risorse umane facenti parte della struttura, indipendentemente dalle specifiche responsabilità assegnate, hanno come unico obiettivo il conseguimento della soddisfazione dell’assistito.

Assegnazione camera ospite e personalizzazione scheda.

Successivamente all’accettazione, in sede di assegnazione della camera, all’ospite, viene consegnata una tessera con tutti i permessi personalizzati per poter usufruire dei servizi della struttura.

La tessera è necessaria per:

  • Uso degli ascensori – Ad ogni utente sarà concesso o negato l’uso degli ascensori a seconda delle esigenze proprie dell’ospite. L’uso degli stessi a seconda dell’orario (ad esempio notturno, ecc..) potrà essere inibito
  • Uso della camera – Ogni ospite, usando la propria tessera personalizzata, potrà accedere alla camera e usufruire dei servizi (condizionamento, tv, ecc…)
  • Ingresso alla struttura – La tessera, a richiesta, prevede la possibilità di inserire il codice per l’apertura della porta principale, temporaneamente o ad orari stabiliti.